Scopri Panapark Free Zone, la zona franca più grande di Panama. Caporaso & Partners ti guida a costituire la tua impresa con vantaggi fiscali unici
La Panapark Free Zone rappresenta oggi uno dei poli economici e logistici più importanti di tutta l’America Centrale, un luogo in cui si fondono strategia geografica, infrastruttura moderna e un regime fiscale altamente vantaggioso. È la zona franca privata più grande di Panama, concepita per attrarre investimenti stranieri e favorire l’insediamento di imprese che desiderano operare in un contesto internazionale, competitivo e sicuro.
Situata nel corregimiento di 24 de Diciembre, lungo la via Panamericana e a breve distanza dalla Città di Panama, la Panapark Free Zone si trova in una posizione geografica privilegiata: è vicina ai principali porti del Pacifico e dell’Atlantico, al moderno Aeroporto Internazionale di Tocumen e alle arterie stradali che collegano Panama con il resto del continente. Questa collocazione le consente di funzionare come un vero e proprio nodo logistico intercontinentale, capace di connettere produttori, esportatori e mercati di tutto il mondo.
L’idea alla base della creazione di Panapark Free Zone nasce dalla vocazione storica di Panama come centro di commercio internazionale. Il Paese, grazie al Canale di Panama, ha sviluppato una profonda cultura logistica e una rete infrastrutturale che facilita il transito e la distribuzione di merci tra i due oceani. Panapark è la naturale estensione di questa tradizione: un ambiente moderno e regolato, con servizi integrati, che permette alle imprese di stabilirsi in un territorio fiscalmente competitivo e dotato di tutti i requisiti per la crescita sostenibile.
La struttura di Panapark Free Zone è stata progettata per rispondere agli standard più elevati richiesti dalle imprese globali. L’area dispone di ampie vie di accesso, reti elettriche di alta capacità, sistemi idrici e fognari moderni, e un servizio doganale interno che accelera le pratiche di importazione ed esportazione.
Panapark Free Zone: la chiave del successo a Panama
All’interno del recinto si trovano capannoni modulari, magazzini industriali, spazi per uffici e aree logistiche adattabili a qualsiasi tipo di attività economica, dalla produzione e assemblaggio ai servizi tecnologici e digitali. Questo approccio flessibile permette di adattare le infrastrutture al modello operativo dell’impresa, riducendo i tempi di avvio e i costi di implementazione. Uno dei principali motivi per cui le aziende scelgono di stabilirsi nella Panapark Free Zone è il regime fiscale speciale. Le imprese che operano in questa zona beneficiano dell’esenzione totale, pari al cento per cento, dell’imposta sul reddito derivante da attività di esportazione.
Inoltre, sono completamente esonerate dal pagamento dei dazi doganali di importazione ed esportazione per le materie prime, i macchinari e le attrezzature introdotte nel recinto ai fini produttivi o logistici. Ciò significa che tutto ciò che entra o esce dalla zona franca per fini di trasformazione, assemblaggio o stoccaggio non è soggetto ai tributi che normalmente si applicano nel territorio doganale nazionale.
Accanto a queste esenzioni, esistono altre agevolazioni significative. Le imprese della Panapark Free Zone godono di un’imposta sui dividendi ridotta al 5%, una misura che riduce in modo concreto il carico fiscale complessivo. È previsto anche un trattamento favorevole per l’imposta sul capitale, con un’aliquota dello 0,5% e un intervallo compreso tra un minimo di 500 e un massimo di 50.000 dollari.
A livello pratico, questi incentivi fiscali consentono una gestione più efficiente dei flussi finanziari e aumentano la redditività complessiva delle operazioni. Le imprese possono inoltre rimpatriare liberamente gli utili senza limitazioni e beneficiare di un regime semplificato per i procedimenti doganali, che riduce tempi e costi amministrativi.

Opportunità d’impresa in Panapark Free Zone
Tali vantaggi si accompagnano a una stabilità economica e monetaria rara nella regione. Panama utilizza il dollaro statunitense come valuta ufficiale e mantiene da decenni una politica economica aperta agli investimenti stranieri. Questa combinazione offre un livello di sicurezza e prevedibilità che rafforza la fiducia degli investitori internazionali. In un contesto globale sempre più incerto, la stabilità panamense rappresenta un vantaggio competitivo difficilmente eguagliabile.
Per stabilire un’impresa nella Panapark Free Zone, è necessario seguire un processo ben definito. Il primo passo consiste nella presentazione di una domanda formale di registrazione presso l’amministrazione della zona e la Commissione Nazionale delle Zone Franche.
La società deve essere regolarmente costituita, sia essa panamense o straniera, e deve dichiarare l’attività economica che intende svolgere all’interno del recinto: produzione, assemblaggio, logistica, ricerca scientifica, tecnologia o servizi digitali. Il richiedente deve impegnarsi a investire una somma non inferiore al capitale dichiarato nella domanda. La legge non stabilisce una cifra minima fissa, ma nella pratica l’importo deve essere proporzionato alla portata del progetto.
La normativa prevede che l’investimento debba essere avviato entro un anno dall’iscrizione e che l’attività produttiva o commerciale inizi entro due anni. Questo meccanismo garantisce che le imprese che ottengono la licenza si impegnino effettivamente a sviluppare operazioni concrete, evitando speculazioni immobiliari o inattività.
Per quanto riguarda l’entità dell’investimento, essa varia in base al tipo di attività. In genere, per imprese di servizi, tecnologia o commercio elettronico, l’investimento iniziale può partire da alcune decine di migliaia di dollari, mentre per progetti di tipo industriale, manifatturiero o logistico si può arrivare a somme molto più elevate, in alcuni casi superiori al milione di dollari, in funzione della scala e delle esigenze infrastrutturali.
Crescere a Panama con Panapark Free Zone
Un altro requisito fondamentale è l’occupazione di manodopera locale. Le imprese devono assumere lavoratori panamensi, salvo la possibilità di impiegare esperti stranieri per le funzioni tecniche o di fiducia che richiedano competenze specifiche non reperibili sul mercato locale. Inoltre, è obbligatorio offrire programmi di formazione professionale al personale panamense, soprattutto nelle aree tecnologiche e produttive. In questo modo, il regime delle zone franche non solo stimola l’investimento, ma contribuisce anche allo sviluppo del capitale umano del Paese.
All’interno di Panapark Free Zone, le imprese devono anche rispettare norme rigorose in materia ambientale e di sicurezza. Sono tenute a implementare misure di controllo dell’inquinamento, conservare le aree verdi e marine e garantire condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni anno, le aziende devono inviare un rapporto statistico alla Commissione Nazionale delle Zone Franche contenente informazioni sugli investimenti realizzati, gli impieghi creati, la tipologia di beni o servizi prodotti e i mercati di destinazione. Questo sistema di monitoraggio consente alle autorità di valutare l’impatto economico e sociale del regime e di mantenere elevati standard di trasparenza.
Le zone franche panamensi, pubbliche o private, permettono di svolgere un’ampia gamma di attività: produzione di beni, ricerca scientifica, servizi di logistica, formazione universitaria, sanità, tecnologia e servizi generali. Panapark, in particolare, si distingue per la qualità della sua infrastruttura, la vicinanza alle vie di trasporto e il suo ruolo centrale come polo integratore dei flussi commerciali regionali.
Le imprese che vi si stabiliscono non solo godono di esenzioni fiscali, ma si inseriscono in una rete economica in continua espansione, beneficiando delle sinergie create da altri operatori internazionali già presenti nella zona. In un’economia globale caratterizzata da incertezza e competizione crescente. Con l’assistenza dello studio Caporaso & Partners Law Office, ogni fase – dalla pianificazione all’operatività – diventa un processo fluido, sicuro e pienamente conforme alla normativa panamense.
Aprire un’impresa in Panapark Free Zone
In tutto questo processo, l’assistenza legale specializzata è indispensabile. Lo studio legale Caporaso & Partners Law Office di Panama offre consulenza completa per la costituzione e l’installazione di imprese nella Panapark Free Zone. Il nostro ufficio si occupa di ogni aspetto: dalla costituzione della società panamense all’ottenimento della licenza di operazione, dalla redazione dei contratti e degli statuti alla gestione dei permessi lavorativi e migratori, fino all’apertura dei conti bancari aziendali e alla conformità ambientale.
Ogni fase è seguita con rigore e competenza, in modo che l’imprenditore possa concentrarsi sullo sviluppo del proprio progetto, certo di operare nel pieno rispetto della legge e in un contesto fiscalmente ottimizzato. Oltre all’aspetto giuridico, Caporaso & Partners Law Office offre anche supporto strategico nella pianificazione fiscale internazionale, nella protezione patrimoniale e nella scelta della struttura societaria più adatta alle esigenze del cliente. Il nostro obiettivo è garantire che ogni investimento sia sicuro, sostenibile e redditizio, minimizzando i rischi e massimizzando i vantaggi offerti dal regime di zona franca.
Il contesto normativo che regola la Panapark Free Zone è definito dalla Legge 32 del 2011 e dal Decreto Esecutivo n. 62 del 2017. Queste disposizioni creano un quadro giuridico chiaro e trasparente, volto a promuovere la diversificazione economica del Paese, l’attrazione di capitali stranieri e la creazione di occupazione. Panama, con la sua economia dollaro-based, la sua stabilità politica e la sua rete logistica internazionale, è oggi riconosciuta come una delle destinazioni più sicure e affidabili per la realizzazione di investimenti produttivi e per la gestione di attività a vocazione export.
Stabilire un’impresa in Panapark Free Zone significa entrare nel cuore economico delle Americhe con tutti i vantaggi che solo Panama può offrire: un regime fiscale competitivo, libertà finanziaria, protezione del capitale e accesso immediato ai principali mercati internazionali.



